2019-04-16_173401

DR. IGOR ROSSELLO NOMINATO REFERENTE NAZIONALE DEL GRUPPO DI LAVORO MINISTERIALE

Il direttore del Centro di alta specializzazione in Chirurgia della Mano presso l’Ospedale San Paolo di Savona Igor Rossello è stato scelto dalla Commissione Sanità delle Regioni quale referente esperto del Gruppo di lavoro sulla materia, istituito presso il ministero della Salute.

Lo rende noto la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale. Tra i compiti del Gruppo di lavoro, lo studio di un modello migliorativo riguardo al trattamento dei traumi della mano e dell’arto superiore nell’ambito delle reti tempo-dipendenti, migliorando l’efficacia delle misure di prevenzione.

Arrivano dunque le congratulazioni ed il sostegno per il Dottor Igor Rossello da parte della Fondazione per la Chirurgia della Mano : “Si complimenta con il dott. Igor Rossello per l’alto incarico conferito, simbolo e coronamento dell’alta professionalità con cui i  questi anni è stato gestito il Centro di alta specializzazione in Chirurgia della Mano presso l’Ospedale San Paolo di Savona, in continuazione dell’insegnamento scientifico ed umano del Prof. Renzo Mantero. La Sanità Ligure, la città di Savona, non possono che essere fieri del risultato raggiunto dal prof. Rossello e a lui grati per l’attività e l’impegno profuso.
Un sentito ringraziamento alla Vice Presidente Sonia Viale, all’assessore Paolo Ardenti, al Sindaco di Savona avv. Ilaria Caprioglio, al Presidente del Comitato amici del San Paolo, dott. Gianpiero Storti, al Direttore dott. Porfido e a tutti coloro che da anni sostengono l’Ospedale San Paolo.”
 afferma Dante Mirenghi il Presidente della Fondazione.

Si unisce il Presidente del Comitato Amici del San Paolo Giampiero Storti : “E’ con soddisfazione che apprendiamo dalla Fondazione, diretta  con energia ed entusiasmo dall’Avvocato Dante Mirenghi ,della  nomina prestigiosa assegnata al prof. Igor Rossello per diversi motivi:

  • La Lezione del Magnifico  Maestro Prof. Renzo Mantero rimane viva nel panorama sanitario nazionale continuando a dare alla Città di Savona e al suo Ospedale una ricaduta di prestigio e di orgoglio.
  • La Regione Liguria nella persona del vicepresidente e Assessore Regionale alla sanità avv. Sonia Viale si è battuta a livello nazionale per ottenere la prestigiosa nomina riconoscendo alla struttura del San Paolo e al suo direttore la valenza nazionale che merita
  • La nomina dell’allievo prediletto del Maestro con il riconoscimento della continuità culturale realizzata oltre all’attività clinica  anche in oltre trent’anni di corsi di formazione di centinaia di medici provenienti da tutt’Italia avendo il centro del San Paolo un unicum nella materia
  • Il salvataggio da parte della Regione e dell’ASL2  del Centro di Alta specializzazione in Chirurgia della mano del San Paolo (disciplina ortopedia e traumatologia) dal capestro della legge Balduzzi, DM 70/2015  con il riconoscimento dello storico ruolo, anche grazie al fondamentale supporto del Sindaco di Savona avv. Ilaria Caprioglio e della Fondazione con il suo Presidente avv. Dante Mirenghi.
  • Nel congratularci con la Regione per il risultato ottenuto, con il prof. Igor Rossello per l’ambito riconoscimento , con tutta l’equipe della struttura per la costanza e la coerenza agli insegnamenti dei Maestri nonostante le ben note difficoltà  in cui oggi si lavora per dare ai pazienti la corretta risposta ai loro bisogni,  siamo certi che l’occhio vigile della regione darà le risorse per poter continuare sul solco della prestigiosa tradizione
54268333_2245891105633795_699726923583979520_n

17ª GIORNATA MILANESE DI CHIRURGIA DELLA MANO

Sono onorato di aver partecipato a questo evento eccellente organizzato da Giorgio Pajardi:

17ª GIORNATA MILANESE DI CHIRURGIA DELLA MANO
HIGHLIGTHING IN PEDIATRIC HAND SURGERY

Per me è stato un grande onore essere tra i 3 membri della facoltà con Alain Gilbert e Piero Raimondi.

Abbiamo parlato della ricostruzione del pollice in difetti congeniti.

Grazie Giorgio!

Dott. Rossello

56-kubi

F1: RITORNO KUBICA; LA GIOIA DEL MEDICO CHE OPERÓ IL POLACCO

L’intervento a Savona dopo incidente rally Andora otto anni fa.

GENOVA, 22 NOV – Robert Kubica torna ufficialmente in Formula 1 a otto anni dall’ultima volta, nel 2010. Un ritorno reso possibile dagli interventi del professor Mario Igor Rossello, primario di chirurgia della mano all’ospedale di Savona.

All’emittente televisiva Telenord lo specialista ha confermato che dopo l’incidente al Rally Ronde di Andora avvenuto 8 anni fa Kubica “aveva la spalla e tutta la parte destra del corpo compromessa nel corso del trauma. Sento la gioia e la responsabilita’ di avere eseguito l’intervento di recupero e ricostruzione dell’arto amputato a seguito dell’incidente di otto anni fa.

Non avrebbe mai potuto pensare di prendere in mano il volante di una Formula 1 se non avesse avuto la piena funzionalita’ dell’arto. Dopo la vittoria nel mondiale rally aveva gia’ dimostrato quanto l’arto fosse efficiente per poter guidare una macchina in condizioni probabilmente anche piu’ difficili e complesse rispetto a un’auto in pista”.

Rossello e’ stato il primo a sapere che Kubica sarebbe tornato in Formula 1: “Non l’ho visto piangere, ma era molto emozionato”. (ANSA). CH 22-NOV-18 18:48

37° CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

La trentasettesima edizione del Corso Propedeutico di Chirurgia della Mano, con aggregato Corso base di Microchirurgia, organizzata come sempre dalla Fondazione savonese per gli studi sulla mano in partnership con la ASL 2 “savonese”, si terrà quest’anno dal 13 al 18 maggio presso l’usuale sede dell’Aula Magna della ASL 2 “Savonese”.

Il format del corso è destinato a medici specializzandi o già specialisti in Ortopedia o Chirurgia plastica e a Fisiatri, Fisioterapisti e Terapisti occupazionali che abbiano interesse nell’apprendere la metodologia di base e le principali tecniche di trattamento delle lesioni traumatiche e delle patologie della mano.

Particolare attenzione e spazio sono stati dedicati alle esercitazioni pratiche, ulteriormente migliorate nell’organizzazione e nella disponibilità di postazioni di lavoro.
Domenica 13 maggio alle ore 17:00 si terrà l’ inaugurazione del Corso, nella prestigiosa sede del Palazzo della Sibilla, sulla Fortezza del Priamar di Savona, che vedrà l’intervento di Autorità e del prof. M.I. Rossello, che relazionerà su quanto nell’anno è avvenuto nel Centro di Chirurgia della mano di Savona.

L’evento sarà concluso da un prestigioso Concerto tenuto dal Soprano Valentina Coladonato e dal Maestro Claudio Proietti, pianista, già Direttore del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Le lezioni del Corso, comuni per Chirurghi, Fisioterapisti e Terapisti occupazionali, inizieranno lunedì 13 maggio, a cura dei membri dell’equipe di Chirurgia della mano, ai quali si affiancheranno le lezioni di riabilitazione dei fisiatri e fisioterapisti dalla ASL 2 savonese, dedicando grande spazio alla discussione; caratteristica del Corso è che tutti gli argomenti trattati sono costantemente aggiornati con l’evoluzione della disciplina, ma allo stesso tempo in linea con l’esperienza sul campo cinquantennale del Centro savonese.

Dopo le lezioni frontali mattutine tutti i corsisti, dalle 15:00 alle 19:00 da lunedì a giovedì, prenderanno parte a esercitazioni pratiche, dividendo i percorsi: i Chirurghi avranno a disposizione un Dry lab, nel quale si dedicheranno alle tecniche di esecuzione dei bendaggi, alle tecniche di sutura tendinea su segmenti di animale non vivente, all’impiego di particolari presidi chirurgici quali placche, fissatori esterni e ancore da reinserzione legamentosa su modelli di scheletro sintetici, e un Laboratorio Microchirurgico, completo di Microscopi e set di strumentari, nel quale si dedicheranno all’apprendimento delle tecniche su segmenti di animale non vivente.

I Fisioterapisti e Terapisti occupazionali avranno a disposizione un laboratorio ortesico nel quale si dedicheranno alla confezione di tutori e all’affinamento delle tecniche di riabilitazione.

Il Corso quest’anno vedrà un’ importante innovazione, con la giornata di venerdì 18 maggio interamente dedicata a un Focus sul trattamento degli esiti delle lesioni del polso e della mano, organizzato in tre tavole rotonde: la prima dedicata alla Microchirurgia ricostruttiva nelle lesioni complesse, la seconda al trattamento degli esiti delle lesioni ossee e legamentose del polso, e la terza agli esiti delle lesioni dei tendini flessori.

Alle tavole rotonde parteciperanno, oltre ai membri dell’equipe savonese, esperti di chiara fama: hanno già confermato la loro presenza Bruno Battiston, Presidente della Società Italiana di Chirurgia della Mano, gli esponenti della Scuola modenese Roberto Adani, Past President della Società Italiana di Chirurgia della Mano, e Augusto Marcuzzi, il decano della Scuola francese di riabilitazione della mano Dominique Thomas. Questa giornata è aperta a tutti gli interessati all’argomento, anche non iscritti al Corso, con iscrizione separata.

36° CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

Giunge alla 36° edizione quello che è uno degli appuntamenti più imperdibili a livello internazionale per chi opera nel campo della chirurgia della mano: il 36° Corso Propedeutico di chirurgia e riabilitazione della mano, tenuto dal Professor Mario Igor Rossello.

Chirurgia della Mano Savona è un brand che è una garanzia, e non ha bisogno di presentazioni: cinquant’anni di esperienza, di ricerca e di innovazione che hanno reso la città ligure un riferimento nel settore e hanno dato vita ad una Scuola che è un polo di eccellenza a livello internazionale nel campo della chirurgia della mano.

Oggi, questa tradizione e questo know how a disposizione di tutti, con l’obiettivo di formare i chirurghi del futuro. Sotto l’egida del brand Chirurgia della Mano Savona, e grazie all’autorevole supervisione del Prof. Mario Igor Rossello, nasce un nuovo concetto di percorso formativo, finalizzato a creare un gruppo di giovani Chirurghi della mano (specializzandi in Ortopedia o Chirurgia plastica, al 4° o 5° anno del Corso o a giovani Chirurghi specialisti in Ortopedia o Chirurgia plastica), i quali, apprendendo i principi e le metodiche operative che in cinquanta anni di esperienza hanno consacrato il successo della Scuola savonese, potranno acquisire le basi culturali e operative concrete indispensabili per poter entrare in un gruppo di lavoro.