rossello-applicazione-nuove-teconologe

L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA CHIRURGIA DELLA MANO E DEL POLSO

8.00  Iscrizione

8.15  Presentazione autorità: Direttore Generale ASST G Pini-CTO, Dr.ssa Paola Lattuada; Direttore Sanitario ASST G Pini CTO Dr.ssa Paola Giuliani; Direttore del Dipartimento di Ortotraumatologia e Chirurgie Ortopediche Specialistiche Prof. Primo Daolio; Direttore 1^ Clinica Ortopedica e Comitato Scientifico I.O. Gaetano Pini, ASST Pini-CTO, Milano Prof. Pietro Randelli.

Presentazione del Corso: Primo Daolio, Pierluigi Tos

 

INTRODUZIONE

 ECOGRAFIA AD ALTA FREQUENZA – COME CAMBIANO E AIUTANO IL NOSTRO TRATTAMENTO

Moderatori: Pierluigi Tos, Alberto Donadelli

 8.30 Potenzialità dell’ECOGRAFIA nella diagnosi e trattamento delle patologie della mano – O Mares

8.50 L’ECOGRAFIA intraoperatoria per la patologia del nervo periferico – F Locatelli, A Crosio

9.00 L’ecografia nelle recidive delle sindromi compressive – A Donadelli

9.15 L’ecografia nella diagnostica delle lesioni nervose periferiche – L Verga

 9.45 Discussione

 10.00 Ecografia nella diagnosi delle patologia della mano – dimostrazione pratica – O Mares

 10.30 Pausa

 

MODELLI 3D E GUIDE DI TAGLIO NELLA PIANIFICAZIONE ED ESECUZIONE DELLA CHIRURGIA

 Moderatori: Max Haerle – Frederik Verstreken

Discussori: Nicola Bizzotto – Mauro Gallazzi

 

11.00 Why and How to Start an In-Hospital 3D Printing Lab – F Verstreken

11.15 Malunion radio distale osteotomie correttive – M Haerle

11.30 Assistenza artroscopica nelle osteotomie correttive intra-articolari del radio distale – U Goebbels

11.45 Osteotomie nel Madelung – 

12.00 L’esperienza di Firenze con la tecnologia 3D – S Pfanner

12.10 The use of 3D VSP (virtual surgical planning) for scaphoid reconstruction with free osteochondral flaps from the lateral femoral condyle – L Jiga

12.25 Le nostre esperienze con la tecnologia 3DP Tos, G Concordia, F Basilico, F Locatelli, S Odella, M Gallazzi

12.40 La stampante 3D in supporto della fisioterapia – L Sturgari

 12.50 Discussione

 13.00 Pausa pranzo

 

PROTESICA CUSTOM MADE IN CHIRURGIA DELLA MANO E DEL POLSO

 Moderatori: Alberto Lazzerini, Giancarlo Caruso

 

14.30 Protesi di scafoide custom made – indicazioni e risultati – I Rossello

14.45 Kienbock protesi custom made – S Odella, I Marcoccio

15.00 Psa falangi protesi custom made – P Tos

15.10 Kienbock protesi pirocarbonio e custom made – M Corain

15.25 Complex forearm lesions – custom made prosthesis 3D for elbow and DRUJ – M  Langer

15.40 Soluzioni Biologiche, quando e perché – A Crosio

 

LE NUOVE PROTESI PER POLSO E MANO – INDICAZIONI TECNICA E RISULTATI

 Moderatori: M Corain, S Odella

 

16.00 Endoprotesi e artroprotesi in caso di fratture distali radio comminute in pz anziano – S De Santis, L Marenghi

16.15 La protesi di polso Motec – A Donadelli

16.30 New radial head prosthesis to avoid overstuffing – M Langer

16.45 La protesi Touch di trapezio-metacarpale – M Guzzini

17.00 Protesi di rivestimento della IPP Capflex – D Smarrelli

 17.15 Le nuove protesi nelle amputazioni – dove siamo arrivati – P Sassu

 17.30 Discussione

 17.40 Chiusura lavori

 

 

Francesco Basilico (Milano)

Nicola Bizzotto (Bolzano)

Matilde Cacianti (Milano)

Giancarlo Caruso (Firenze)

Gabriele Concordia (Milano)

Massimo Corain (Verona)

Alessandro Crosio (Milano)

Sergio De Santis (Milano)

Alberto Donadelli (Verona)

Mauro Gallazzi (Milano)

Ute Goebbels (Markgröningen GE)

Matteo Guzzini (Roma)

Max Haerle (Markgröningen GE)

Lucian Jiga (Oldemburg GE)

Martin Langer (Münster, GE)

Alberto Lazzerini (Milano)

Francesco Locatelli (Milano)

Mauro Magnani (Milano)

Ignazio Marcoccio (Brescia)

Letizia Marenghi (Milano)

Olivier Mares (Nimes, FR)

Simonetta Odella (Milano)

Sandra Pfanner (Firenze)

Igor Rossello (Savona)

Poalo Sassu (Bologna)

Davide Smarrelli (Bergamo)

Livia Sturgari (Montelupo Fiorentino)

Pierluigi Tos (Milano)

Lucia Verga (Milano)

Frederik Verstreken (Antwerp BE)

Maria Grazia Zecca (Milano)

Fabiana Zura Puntaroni (Milano)

corso riabilitazione

42° CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO “RENZO MANTERO”

OBIETTIVI

– Acquisire conoscenze sulla corretta metodologia di base nel trattamento delle lesioni della mano.

– Approfondire la fase diagnostica e riabilitativa per ottimizzare gli interventi e ridurre i danni.

– Il discente al termine del corso sarà in grado di gestire in modo appropriato le esigenze del paziente con patologia di base alla mano, sarà inoltre in grado di confezionare un tutore statico semplice.

CONTENUTI

– Anatomia chirurgica e semeiotica clinica

– Anestesia

– Diagnostica per immagini

– Mano e psiche

– Algodistrofia

– Principi di riabilitazione

– Bendaggi e medicazioni

– Vari tipi di lesioni e riabilitazione

– Principi di microchirurgia

 

DESTINATARI

Il Corso è accreditato per massimo 45 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione), Terapista occupazionale, Fisioterapista.

Presentazione Igor Rossello Priamar

Presentazione Il sapere della mano dalla medicina all’arte

Presentazione Igor Rossello Priamar

Inaugurazione del XL Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano “Renzo Mantero”

PROGRAMMA:

–   Saluto delle Autorità 

Mario Igor Rossello Presentazione del Corso e del Testo “Il sapere della mano, dalla Medicina all’Arte” The Hand, from Medicine to Art Vita, idee ed eredità di Renzo Mantero, Maestro della Chirurgia di Mario Igor Rossello e Gianfranco Barcella – Ed. Erga

Seguirà:

Così fan tutte SELEZIONE DALL’OPERA ovvero “L’Essenza femminile” Musica di W.A MOZART.

Interpreti FIORDILIGI – GABRIELLA CARIOLI / soprano DORABELLA – DORINA CARONNA / mezzosoprano DESPINA – MONICA RUSSO / soprano Coro femminile “CENGIOINLIRICA” (Santina De Marco, Valentina Ferrante, Denise Lanza, Monica Ottone, Sabrina Ottonello, Cristiana Rossi, Paola Elena Saltini) 

“MOZART”: GLAUCO DESALVO “L’ALCHIMISTA”: FRANCESCA PIERATTINI Davide Calcagno – Flauto, Andrea Cellacchi – Fagotto Rita Maglia – Carlotta Ottonello / Violini Maddalena Vitali / Viola – Simone Cricenti / Violoncello 

Costumi, testi e scenografie: FRANCESCA PIERATTINI 

Direzione musicale e pianoforte: M° FRANCO GIACOSA 

Regia: JEAN PIERRE LOZANO 

Maestro del coro e di palcoscenico: Andrea Ravazzano 

Maestro alle luci: Simone Giusto 

Make-up Artist: Santina De Marco

——

Luogo dell’evento:

Piazzale del maschio fortezza del Priamar (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso la sala del Palazzo della Sibilla).

Domenica 11 Luglio 2021 Ore 20.45

Invito:

Ingresso gratuito previo ritiro del ticket nominativo di presenza presso la biglietteria del teatro chiabrera – teatro dell’opera giocosa dal 5 luglio all’11 luglio orario: 10-12 / 17-19 | TEL. 019.801155 / 366.6726682 È obbligatorio il ritiro del ticket entro la data dello spettacolo. In data 11 luglio sarà attivo il servizio di ingresso presso la Fortezza dalle ore 20.00

Scarica Invito

8 aprile MASTERCLASS SICM

Masterclass SICM 2021

Il terzo appuntamento delle “MASTERCLASS SICM” è giovedì 8 aprile alle ore 21:00


La sostituzione protesica delle ossa carpali

relatore  Igor Rossello

L’accesso è gratuito senza pre-iscrizione.

Di seguito il link per accedere:

https://zoom.us/j/98668290715

chirurgia_mano_sv prof Igor Rossello

Una mano reimpiantata dall’equipe guidata da Chirurgia Mano Prof. Mario Igor Rossello

Nella sera di lunedì 1 febbraio a martedì 2 febbraio 2021, l’équipe del Centro Regionale di Chirurgia della Mano “Renzo Mantero” guidata dal Prof. Mario Igor Rossello ha eseguito un altro intervento altamente specializzato, una mano amputata da un’ascia meccanica è stata reimpiantata completamente.

Si è trattato di una procedura estremamente complessa, per caratteristiche e livello della lesione, che ha richiesto circa 7 ore di tempo.

Locandina Fondazione Studi Mano 2020

39° CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO “RENZO MANTERO”

OBIETTIVI

  • Acquisire conoscenze sulla corretta metodologia di base nel trattamento delle lesioni della mano.
  • Approfondire la fase diagnostica e riabilitativa per ottimizzare gli interventi e ridurre i danni.
  • Il discente al termine del corso sarà in grado di gestire in modo approppriato le esigenze del paziente con patologia di base alla mano, sarà inoltre in grado di confezionare un tutore statico semplice.

CONTENUTI

  • Anatomia chirurgica e semeiotica clinica
  • Anestesia
  • Diagnostica per immagini
  • Mano e psiche
  • Algodistrofia
  • Principi di riabilitazione
  • Bendaggi e medicazioni
  • Vari tipi di lesioni e riabilitazione
  • Principi di microchirurgia

DESTINATARI

Il Corso è accreditato per massimo 100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione), Terapista occupazionale, Fisioterapista.

Quote d’iscrizione per la partecipazione al 39° Corso propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della mano “Renzo Mantero”, dall’20 al23 maggio 2020

mano paganini

LA MANO DI PAGANINI

Mario Igor  Rossello e Claudio Proietti

La mano di Paganini negli studi di Renzo Mantero

La mano di Paganini negli studi di Renzo Mantero

Le mani straordinarie di Nicolò Paganini sono state lo strumento primario ed essenziale della sua irripetibile vicenda artistica.


Le mani straordinarie di Nicolò Paganini sono state, per tutta la sua vita, l’oggetto su cui il Prof. Renzo Mantero ha indagato con passione di scienziato e di vero innamorato.


Mario Igor Rossello, suo allievo ed erede alla direzione del Centro Regionale di Chirurgia della mano dell’Ospedale San Paolo di Savona, racconta le tappe di questa investigazione e come sia stata per lui stesso contagiosa l’inesauribile fascinazione per la mano umana del Prof. Mantero.


L’incontro toccherà i seguenti argomenti:
– la descrizione della struttura anatomica delle mani di Paganini, come reperite nei documenti dell’epoca, e desumibili dal famoso calco della sua mano;
– valutazione degli aspetti generali della salute e delle abitudini alimentari di Paganini;
– riferimenti a testimonianze mediche dell’epoca;
– in conclusione, approfondimento sul fatto che le mani di Paganini fossero iperabili anche per la sindrome di Marfan della quale era verosimilmente affetto.